CORSO TEORICO PRATICO
Corso di italiano lingua C per interpreti di conferenza
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT)
Università di Bologna, Campus di Forlì - 15 - 20 Maggio 2023
Presentazione del Corso
Il corso è volto a rafforzare le competenze linguistiche in italiano di interpreti di conferenza professionisti che desiderino aggiungere l’italiano alle loro lingue di lavoro passive. Alla fine del corso di formazione i partecipanti dovranno sentirsi maggiormente a loro agio nell’interpretare discorsi dall’italiano verso la propria madrelingua in condizioni vicine alla loro realtà professionale (mercato privato, istituzioni UE…)
Condizioni di partecipazione

Il corso si rivolge esclusivamente a interpreti di conferenza già formati che padroneggino le tecniche di interpretazione simultanea e consecutiva e con un livello minimo di italiano B2. Dal momento che il numero dei posti è limitato, all’iscrizione sarà richiesto di compilare un modulo conoscitivo motivazionale per la selezione al corso.

Contenuti del corso
Il corso comprenderà i seguenti moduli didattici:
  • elementi di lingua italiana per interpreti (grammatica avanzata, espressioni idiomatiche, analisi testuale di discorsi realmente pronunciati, collocazioni)
  • elementi di cultura ed istituzioni italiane per interpreti (attualità politica, economica e sociale, sistema giuridico, attualità economico-finanziaria, politica energetica, politica ambientale)
  • esercitazioni di interpretazione con supervisione per coppie di lingue (presentazione di discorsi a braccio di argomenti vari improvvisati e annunciati in precedenza che i partecipanti saranno invitati a interpretare in cabina o ad ascoltare passivamente)
  • programma culturale opzionale (visite a città d’arte, spettacoli teatrali)
Orario settimanale

09,00-11.00 Conferenza tematica 
11.00-13.00 Esercitazioni guidate di interpretazione simultanea sulle tematiche affrontate
13.00-14.30 Pausa pranzo
14.30-16.30 Seminari di approfondimento linguistico-culturale. Esercitazioni guidate di interpretazione consecutiva.0

Osservazioni generali

Gli interessati sono invitati ad autovalutare il proprio livello di italiano (nessuna certificazione richiesta);

la partecipazione è aperta a professionisti di ogni madrelingua;

data la generale preferenza a esercitarsi nella simultanea, le esercitazioni di consecutiva potranno essere organizzate su richiesta con un numero minimo di 2 interessati nella stessa madrelingua.

Le lingue coperte dai docenti e per le quali si potrà fornire un feedback sono:
BCS, DE, EN, ES, FR, HR, PL, PT, RU

Le conferenze tematiche saranno tenute da specialisti.

Docenti di interpretazione:

Amalia Amato, docente DIT, AIIC (A: IT, B: EN, FR, C: ES)
Lucia Baldi, docente DIT, AITI (A: IT, B: FR, C: RU)
Eleonora Bernardi, docente DIT/accreditata UE (A: IT, B: BSR, HR C: FR, EN)
Cristiana Cervini, docente DIT, italianista specializzata nella didattica dell’italiano L2
Mirko Coleschi, docente DIT/accreditato UE, (A: IT, B: PL, C: DE, FR, EN, PT)
Paolo Cortucci, docente DIT, AIIC (A: IT, B: EN, C: ES)
Christel Galatzer, docente DIT (A: DE, B: IT, C: EN)
Chris Garwood, docente DIT, (A: EN, B: IT, C: ES)
Natacha Niemants, docente DIT, AITI (A: FR, IT; B: EN, C : DE)
Valeria Penazzi, docente DIT/accreditata UE (A: IT, C: FR EN ES DE NL)
Sara Polidoro, docente DIT, (A: IT, B: BSR, C: FR, EN, RU, HR)
Mariachiara Russo, docente DIT (A: IT, B: EN, ES)
Nicoletta Spinolo, docente DIT (A: IT, B: ES, EN)
Patricia Toni, docente DIT (A: FR, IT: B: EN)

Teaching HUB
Viale Filippo Corridoni, 20, 47121 Forlì FC

CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI:

20 aprile 2023 o al raggiungimento del numero massimo.

Modalità di svolgimento

DATE: 15-20 maggio 2023
DURATA: 1 settimana da LUN a SAB
QUOTA: 990EUR
Nr partecipanti: min 10 – max 13

Recesso

In caso di cancellazione dell’iscrizione occorre inviare una richiesta di annullamento all’indirizzo e-mail: amministrazione serinar.

Entro 31/03/2023 restituzione 100%

Entro 20/04/2023 restituzione 50%