[column size=”two-third”]
Corso di perfezionamento
Il commercialista CTU
Obiettivi del Corso
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le necessarie competenze per l’efficace assolvimento del ruolo di consulente tecnico d’ufficio nell’ambito dei procedimenti civili presso l’Autorità Giudiziaria, con particolare riguardo al contenzioso di natura bancaria.
Destinatari
Dottori Commercialisti che ricoprano il ruolo di Consulenti Tecnici d’Ufficio presso l’Autorità Giudiziaria.
Programma:
Prima giornata – Modulo 1
La figura del CTU nel procedimento civile
- La figura del C.T.U. nei procedimenti civili
- Gli ambiti di intervento del professionista
- Le formalità legate alla nomina, al giuramento ed all’affidamento dell’incarico
- Il quesito peritale
- L’inizio delle operazioni peritali e l’acquisizione della documentazione
- Le fasi della consulenza tecnica
- La consulenza “esplorativa” e l’acquisizione documentale
- La nullità della consulenza tecnica d’ufficio
- Il compenso al C.T.U.
- Le responsabilità del C.T.U.
- Il C.T.U. nel contenzioso bancario e le principali casistiche
- Gli accertamenti richiesti ed i possibili quesiti
Seconda giornata – Modulo 2
Il CTU commercialista nel contenzioso bancario
- Il C.T.U. nel contenzioso bancario e le principali casistiche
- Gli accertamenti richiesti ed i possibili quesiti
- Le regole della CTU nel contenzioso bancario
- La disciplina in ordine ai tassi soglia
- La verifica del tasso soglia
- Il tasso di mora e la sua conformità
- La verifica della commissione di massimo scoperto
- Il riscontro delle rimesse solutorie ai fini della prescrizione
- La ricostruzione dei saldi sulla base delle diverse ipotesi
- L’applicazione del tasso sostitutivo 117 T.U.B. e del tasso legale
- La capitalizzazione semplice, composta ed il criterio di cui all’art. 1194 c.c.
- Gli altri aspetti rilevanti
Docente
Dott. Marco Rossi – Dottore commercialista in Genova – CTU e perito presso il Tribunale di Genova – Giornalista pubblicista – Revisore e consulente di enti pubblici – Componente di Nuclei di valutazione ed organismi indipendenti di valutazione – Consulente tecnico in procedimenti civili, arbitrali e penali – Consulente tecnico di parte di primari istituti di credito – Professore a.c. all’Università di Genova – Collaboratore del Quotidiano degli Enti Locali e della PA, La Settimana Fiscale, Azienditalia, Quotidiano del Diritto. Autore di numerose pubblicazioni.
Coordinatore scientifico
Prof. Luca Mazzara, Direttore del Master in City Management e del Corso di Alta Formazione Universitaria in Pianificazione e controllo strategico degli enti locali. Fondatore e responsabile scientifico di Strategic Lab, Università di Bologna, Scuola di Economia, Management e Statistica, Campus di Forlì. Docente nel progetto di formazione istituzionale sull’armonizzazione contabile organizzato dal MEF-Ragioneria Generale dello Stato in collaborazione con Ministero dell’Università, Istruzione e Ricerca, ANCI, UPI, IFEL, FORMAP e FUAP.
Durata e Articolazione del Corso
Il corso si articolerà in n. 2 giornate per complessive 10 ore nelle seguenti date:
- Venerdì 12 ottobre 2018 – dalle 14.00 alle 19.00
- Venerdì 9 novembre 2018 – dalle 14.00 alle 19.00
Sede
Campus di Forlì – Viale Filippo Corridoni 20 47121 Forlì (FC).
Aula in corso di definizione.
Crediti formativi
Il corso è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ai fini della formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti.
Aspetti economici
Costo di partecipazione comprensivo del materiale didattico che verrà distribuito ai partecipanti:
-iscrizione ad un solo modulo: €. 90,00+iva
-iscrizione all’interno corso: €. 170,00+iva
Ente Organizzatore: SER.IN.AR. Forlì-Cesena Soc.Cons.p.A.
Viale Filippo Corridoni, 18 – 47121 Forlì
Codice Fiscale e Partita IVA 01940960402
Modalità di pagamento
È possibile iscriversi selezionando il modulo o l’intero corso e pagando online:
a) Mediante carta di credito appartenente ai circuiti: Visa, Mastercard, Cartasì
b) Bonifico bancario. Usare l’ID dell’ordine come causale e inserire nome e cognome del partecipante.
Contatti
Dott.ssa Giulia Carroli | Tel. 0543/374144 | mail: giulia.carroli2@unibo.it |
[/column]
[column size=”one-third” last=”true”]
Per iscriversi:
Diritto di recesso
In caso di cancellazione dell’iscrizione occorre inviare una richiesta di annullamento all’indirizzo e-mail: AMMINISTRAZIONE SERINAR secondo le seguenti modalità:
- almeno 15 giorni prima della lezione: restituzione della quota al netto delle commissioni bancarie
- almeno 3 giorni prima della lezione: restituzione 50% della quota
[/column]